Siamo usciti dalla pandemia e abbiamo bisogno di ripartire, dobbiamo differenziarci dall’offerta turistica dei nostri competitor. Cosa possiamo fare?
Cambiare! Strategia, immagine, approccio.
Il turismo oggi corre alla velocità della luce, le imprese che rimangono ferme sono destinate alla guerra dei prezzi prima e a sopperire poi. Innovare continuamente – e strategicamente – è l’unica arma che abbiamo tra le mani per vincere le sfide di mercato.
Quindi cambiamo…a partire dall’immagine. Da uno studio del logo in target con la clientela ad una proposta di servizi e comfort in grado di fidelizzare i propri clienti.
Un’idea, tante ore di sviluppo in collaborazione con il team di Arzamed ed il Dott. Trono, per sviluppare il primo sistema gestionale pensato per il medico-chirurgo. In grado di affiancare il professionista per ottimizzare il suo lavoro, integrando le soluzioni alle più comuni esigenze cliniche, organizzative e relazionali.
Abbiamo pensato a tutto: acquisizione dei dati del paziente in maniera sicura e nel rispetto della privacy, un back office intuitivo e facile da utilizzare per il professionista e la sua equipe, una piattaforma in cloud sempre connessa.
Un progetto completo, nato forse nel momento sbagliato – a pochi mesi dalla pandemia che ha bloccato completamente il settore della sanità privata – ma rimango dell’idea che “se fossi un supereroe saresti SUPERMED“.
Probabilmente la prima grande sfida della mia carriera. Una chiamata improvvisa. Mettere in piedi un reparto marketing là dove il marketing non era mai stato di casa. Riposizionare un brand che fino a quel momento non si era mai consapevolmente rivolto ai retailer e che si approcciava ad internazionalizzarsi.
Non ce l’avrei mai fatta da solo e sarò sempre grato a Pier per la grossa mano che mi ha dato e per l’esperienza che mi ha trasmesso.
Siamo riusciti nel nostro intento, abbiamo dato il via ad una rivoluzione aziendale, abbiamo creato uno spettacolo unico, abbiamo rinnovato l’azienda sotto tutti i punti di vista, avvicinandola sempre di più alla sostenibilità in un settore in cui il peso delle plastiche pende come una spada di Damocle.
Da 0 a 100! Clover è la prima azienda che ho vissuto dal momento 0.
Un’idea, tanti progetti, un team preparato e la voglia di rivoluzionare un settore così particolare come quello della chirurgia ortopedica e vertebrale.
Clover nasce per sviluppare dispositivi medici che rendano la chirurgia spinale, la chirurgia di spalla e l’ortobiologia sostenibili sviluppando tecnologie che rendano sempre più riproducibile e meno invasivo il trattamento chirurgico.
Finalmente! 410 giorni dopo la data di inizio del primo lockdown e dopo mille battute d’arresto siamo riusciti a dar vita a Spine Academy™!
Un format che si pone l’obiettivo di formare e supportare concretamente giovani specializzandi o neo-specialisti in ortopedia e neurochirurgia che, guidati da un team tutto italiano di specialisti esperti nel trattamento delle problematiche vertebrali, vogliono diventare eccellenti chirurghi vertebrali.
Per due anni abbiamo cercato il giusto format per questo progetto in cui credevamo tantissimo ma che allo stesso tempo nascondeva tantissime incognite e difficoltà.
Dopo diversi tentativi e rinvii, ha visto la luce la prima academy italiana per la chirurgia spinale con teacher di altissimo livello, una piattaforma di eLearning, ma soprattutto un training center unico nel suo genere: Skill Lab.
Elvira e Leonardo sono stati tra i primi a darmi fiducia e ad affidarmi il loro progetto. Insieme, negli anni, abbiamo rivoluzionato l’identità del loro brand diguel Sfere.
Siamo partiti dalle piccole cose, qualche post sui social e alcune campagne di advertising, per poi mettere mano al loro sito web. In qualche mese abbiamo lanciato un fantastico e-commerce, ricco di contenuti e ottimizzato al 100%.
E a dicembre 2020 abbiamo aggiunto la candelina sulla torta – o la sfera di Natale sull’albero, per rimanere in tema – con la collaborazione con Paolo Stella (@paolostella) che ha fatto esplodere l’interesse per questo piccolo brand artigianale.